Tutte le categorie

Silenziare il Ticchettio del Motore: Diagnosi tra Problemi agli Aulesi Idraulici e alle Valvole

2025-10-23 09:00:09
Silenziare il Ticchettio del Motore: Diagnosi tra Problemi agli Aulesi Idraulici e alle Valvole

Silenziare il Ticchettio del Motore: Diagnosi tra Problemi agli Aulesi Idraulici e alle Valvole

Il leggero ticchettio del tuo vano motore può rovinare la tua esperienza di guida. Sebbene in alcuni casi sia un fenomeno normale, potrebbe anche essere il segnale iniziale di un problema imminente. È inoltre fondamentale capire se il rumore proviene dagli alzatori idraulici o dalla distribuzione stessa, in modo da individuare la soluzione più appropriata.

Ticchettio a freddo: funzionamento normale o avviso precoce?

La diagnosi è importante nei momenti immediatamente successivi all'avviamento di un motore freddo. Gli alzatori idraulici dipendono dal flusso costante dell'olio motore per creare pressione ed eliminare il gioco tra la valvola e il componente attuatore del motore. Quando il motore viene avviato per la prima volta, occorrono alcuni secondi affinché la pressione dell'olio aumenti e riempia gli alzatori.

È normale sentire un ticchettio che dura solo uno o due secondi dopo l'avvio. Tuttavia, quando il ticchettio non si limita a pochi secondi ma prosegue finché il motore non è completamente caldo, è probabile che ci sia un problema. Questo rumore prolungato tende a indicare che un punteria non mantiene la pressione. Ciò può essere dovuto a usura, intasamento interno causato da olio vecchio o fanghiglia, oppure a un problema nella distribuzione dell'olio. Meno frequente a motore freddo, il ticchettio costante che varia con il regime del motore potrebbe anche indicare un gioco valvole eccessivo.

Diagnosi Passo Dopo Passo: Ascolto, Controllo dell'Olio e Isolamento dei Componenti

L'approccio migliore per identificare il rumore consiste nel procedere in modo metodico.

Innanzitutto, ascolta attentamente. Registra il momento in cui si verifica il rumore, cioè a motore al minimo, durante l'accelerazione o in entrambi i casi. L'ascolto di diverse parti del coperchio della valvola può essere effettuato con un fonendoscopio da meccanico oppure con un cacciavite lungo utilizzato per ascoltare con attenzione queste parti. Individua la posizione complessiva del ticchettio più rumoroso, tenendo presente che il suono può propagarsi.

Il passo successivo consiste nel controllare l'olio motore. Una delle operazioni obbligatorie è assicurarsi che sia al livello corretto e con la viscosità indicata dal produttore dell'auto. Il rumore persistente degli alzavalvole è spesso causato da olio vecchio, degradato o non adatto.

Un controllo più avanzato può prevedere il tentativo di isolare alcuni componenti, disattivando momentaneamente le cinghie di comando degli accessori per escludere elementi come l'alternatore o la pompa dell'acqua. Se il ticchettio persiste con tutti gli accessori spenti, allora è sicuramente interno al motore.

Quando riparare: Sostituzione lifter rispetto alle procedure di regolazione delle valvole

Quando si conosce la causa probabile, è possibile pianificare l'intervento di riparazione.

Il problema dei lifters idraulici è solitamente associato alla sostituzione. Non si tratta di un'operazione semplice, poiché richiede la sostituzione della testata (o delle testate) o dei coperchi delle valvole ed estrazione molto accurata dei lifters difettosi. Si raccomanda vivamente di sostituirli come set completo, anziché solo quello rumoroso, poiché gli altri non sono molto distanti dal guastarsi. Il momento ideale è anche quello per ispezionare l'usura correlata ai lobi dell'albero a camme.

Quando la diagnosi indica un gioco eccessivo della valvola, allora l'intervento richiesto è una regolazione delle valvole. Si tratta di un'operazione manuale che prevede la regolazione manuale della distanza tra lo stelo della valvola e la bilanciere o il seguitore di camma, portandola ai valori stabiliti dal produttore. Alcuni motori utilizzano spessori sostituibili, mentre altri sono dotati di bilancieri regolabili. Questa è un'operazione precisa, essenziale per garantire prestazioni ottimali del motore e una maggiore durata.

Un rumore di ticchettio persistente potrebbe essere ignorato, causando danni ulteriori. Un alesatore collassato può accelerare l'usura della cuspide dell'albero a camme e un gioco eccessivo delle valvole può provocare un'usura prematura della punta e della sede della valvola. Non esiste soluzione migliore che intervenire subito sul rumore che sta causando problemi al motore, riparandolo prima che inizi a compromettere ulteriormente il funzionamento regolare del motore.

×

Contattaci